Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
La concentrazione durante una regata è fondamentale per raggiungere una prestazione ottimale. Al pari della preparazione fisica è una capacità che va allenata e come ogni attività sportiva richiede molta energia che deve essere dosata per mantenere il controllo del proprio stato mentale. Un allenamento che contribuisce al potenziamento della capacità di controllo dello stress per creare una sinergia positiva tra mente e corpo al fine di migliorare la performance agonistica. Durante una regata il velista deve essere capace di tenere sotto controllo molteplici fattori valutando in tempi molto stretti le condizioni metereologiche, l’interazione fra le altre imbarcazioni, reagendo in maniera coordinata al continuo mutare delle condizioni e anticipando correttamente gli eventi. Anche il livello di competitività se non adeguatamente governato può compromettere la gestione tattica e strategica della prestazione sportiva. Durante l’incontro il dott. Stefano Cigui illustrerà le metodologie e le strategie mentali per potenziare la concentrazione e migliorare la performance sportiva.
Ghiotto appuntamento con i gusti e i sapori della cucina istriana di terra, mercoledì 28 marzo alle 19.30. Una speciale degustazione preceduta dalle illustrazioni e i racconti sulle tradizioni della "cucina della mamma" a cura dei soci Giulio Stagni e Marina Tommasini. Il menù prevede antipasto con il prosciutto istriano, la frittata con gli asparagi selvatici, i fusi con il sugo di gallina, il cinghiale con le verdure, per finire con il sublime paradisetto. Il tutto accompagnato da Refosco e Malvasia.
Prezzo 30 euro, bevande escluse.
La prenotazione è obbligatoria presso il ristorante, 040 305999
Cari Soci vi informiamo che da giovedì 8 marzo partiranno i lavori per la preparazione del cantiere in vista della costruzione della Sala Atleti. Dal 12 marzo è previsto l'inizio dei lavori di montaggio della gru. Fino a fine lavori non ci dovranno essere ingombri oltre la quota di 25 metri dalla quota del pontile. Ci scusiamo per il disagio.
Seguirà dopo ogni incontro un buffet servito. Le prenotazioni vanno fatte presso il nostro ristorante 040 305999
Gli ultimi giorni di febbraio 2018 verranno ricordati come i più freddi e ventosi degli ultimi sei anni. Era dal 2012 che non si registravano temperature così rigide e raffiche di Bora così intense che hanno superato i 130 km orari per svariati giorni. Pubblichiamo la foto che ci ha inviato il nostro socio Piero Barcia.
I Signori soci sono convocati in Assemblea Straordinaria ed Ordinaria, a norma dello Statuto Sociale, alle ore 21.00 del giorno 16.02.2018, in prima convocazione ed in seconda convocazione
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2018 ORE 10.00
Ordine del giorno:
1. Elezione del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
Parte straordinaria:
2. Modifiche statutarie
Parte ordinaria:
3. Consegna distintivi d’oro e con brillante
4. Relazione del Presidente
5. Bilancio consuntivo 2017
6. Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti
7. Approvazione bilancio consuntivo
8. Bilancio preventivo 2018 e delibere conseguenti
9. Modifiche regolamento e delibere conseguenti
10. Varie
I soci che fossero nell’impossibilità d’intervenire personalmente potranno farsi rappresentare da un altro Socio esclusivamente a mezzo del foglio di delega riportato in calce, tenendo presente che ogni socio può rappresentare un solo altro socio assente. Si ricorda che, a norma di Statuto, non avranno diritto al voto i soci non in regola con il pagamento dei canoni sociali. Data l’importanza dei temi all’ordine del giorno, conto sulla Sua presenza, per la quale sin d’ora La ringrazio.
Appuntamento imperdibile mercoledì 29 novembre alle ore 18 presso la nostra sede. I rappresentanti del Museo della Cantieristica di Monfalcone terranno una conferenza per illustrarci con tante immagini il Museo inaugurato il 17 giugno di quest'anno. Saranno nostri graditi ospiti l'assessore alla cultura del Comune di Monfalcone Michele Luise, la dirigente Paola Tessaris e l'ing. Edino Valcovich. Ci racconteranno la storia dei cantieri dagli anni della fondazione ai giorni nostri, un racconto affascinante fatto di maestranze, lavoro, perizia e tanta bellezza rappresentata dalla magnifiche imbarcazioni, navi, piroscafi varati in oltre un secolo di attivà. Sarà un'occasione unica per avere direttamente in sede una preziosa visita guidata, un bel preambolo per programmare una gita a Monfalcone per ammirare dal vivo il Museo.
Seguirà un buffet servito. Le prenotazioni vanno fatte direttamente al ristorante telefonando allo 040 305999.
Ecco gli appuntamenti sociali di fine anno da mettere in calendario:
I marinai, si sa, sono sempre poeti e scrittori quindi preparatevi al Concorso di narrativa Raccontami il Mare organizzato dalla associazione culturale Irreale Narrativa Km0 con la collaborazione della STV
Si concorre inviando un racconto breve inedito in lingua italiana avente come tema il mare.
Il racconto partecipante va inviato entro il 28 febbraio 2018.
In allegato potete scaricare il Bando del concorso con tutte le informazioni necessarie alla partecipazione.
Il libri dei nostri soci saranno protagonisti di Lettere di Mare alla Stazione Rogers (Riva Grumula 14) un progetto della Triestina della Vela e di Cizerouno in collaborazione con TriesteBookFest e Stazione Rogers. Martedì 3 ottobre alle ore 18 Giulio Stagni presenterà Vele imperiali - La belle Epoque dello yachting dal mar Baltico all'Adriatico, mercoledì sempre dalle ore 18 sarà la volta di Niki Orciuolo con Navigare in altro Adriatico scritto insieme a Andrea Cappai, infine giovedì alle ore 19 Flavia Segnan presenterà il libro Arrigo Petronio, Dotor in segadura biografia del mitico maestro d'ascia che sarà presente alla serata.
Presso la Stazione Rogers potrete visitare il reportage fotografico Mare Corto e immergervi in una piccola fiera dell'editoria indipendente di mare che presenta una selezione di libri che non transitano frequentemente nei circuiti tradizionali grazie alla collaborazione della libreria Antico caffè San Marco.
Da quest'anno la Triestina della vela oltre alla consueta collaborazione in mare entra nel programma ufficiale della Barcolana 2017 con due eventi sportivi e culturali. Dal 30 settembre e fino al 8 ottobre coorganizza con Cizerouno e TriesteBookFest presso la Stazione Rogers nel cuore della Sacchetta "Lettere di Mare" piccola fiera dell'editoria indipendente e un foto reportage dell'Adriatico di Matteo Tacconi e Ignacio Maria Coccia. Velisti e appassionati della letteratura di mare troveranno edizioni rare e libri che difficilmente transitano nei circuiti tradizionali. Ci saranno incontri con gli autori e letture a cui parteciperanno anche i nostri soci Giulio Stagni con Vele Imperiali - La Belle époque dello yachting dal Mar Baltico all'Adriatico martedì 3 ottobre alle ore 18 e Arrigo Petronio con la biografia scritta da Flavia Segnan giovedì 5 ottobre alle ore 19. Chi si fosse perso le presentazioni dei loro libri fatte presso la nostra sede avrà l'occasione di ascoltarli. Mercoledì 4 ottobre alle ore 18 sarà la volta di Niki Orciuolo con il libro scritto insieme ad Andrea Cappai "Navigare in Alto Adriatico". La fiera verrà inaugurata il 30 settembre alle ore 19. Gli orari: domenica 1 ottobre 10-13 e 15-21, lunedì 2, martedì 3, mercoledì 4, giovedì 5 dalle 15 alle 19, venerdì 6, sabato 7 10-13 e 15-21, domenica 8 dalle 15 alle 19.
Venerdì 6 ottobre appuntamento con le Star - le regine delle derive - con Barcolana Fine Art Sails - Una regata di flotta che unisce sport, arte e solidarietà. Dalle ore 12 alle ore 16 le Star sfileranno nello specchio acqueo in fronte alle Rive dando vita a un evento scenografico con le vele delle star dipinte per l'occasione e onoreranno il ruolo storico di questa perfetta imbarcazione entrata nel mito grazie a tanti marinai del nostro Golfo e a personaggi stellati come Tino Straulino e Nico Rode. Chiuderà l'evento una regata notturna nel Bacino San Giusto in collaborazione con la STV.
Qui di seguito potete scaricare il depliant con il programma completo.
La Triestina della Vela ha ospitato venerdì 29 settembre alle 17.30 la premiazione e l'esposizione dei lavori dei ragazzi delle II e III classi della Scuola secondaria Lionello Stock. L'esposizione è stata allietata da un esibizione del coro della scuola. L'iniziativa fa parte della manifestazione UN Mare di Colori ex tempore under 14 promossa dall'Associazione triestina Amici dei Musei in collaborazione con la Triestina della Vela, il Civico Museo del Mare e la Scuola secondaria Lionello Stock. Dal 2 ottobre si potrà visitare l'esposizione dei lavori premiati presso la sede degli Amici dei Musei in via Rossini 6.
Non mancate all'appuntamento.
Da quest'anno la Triestina della vela oltre alla consueta collaborazione in mare entra nel programma ufficiale della Barcolana 2017 con due eventi sportivi e culturali. Dal 30 settembre e fino al 8 ottobre coorganizza con TriesteBookFest e Cizerouno presso la Stazione Rogers nel cuore della Sacchetta "Mare Corto e Piccola fiera Lettere di Mare". Un foto reportage dell'Adriatico di Matteo Tacconi e Ignacio Maria Coccia con la prima edizione di una piccola fiera dell'editoria indipendente di mare con incontri e letture. Parteciperanno anche i nostri soci Giulio Stagni con Vele Imperiali e Arrigo Petronio con la biografia scritta da Flavia Segnan. Chi si fosse perso le presentazioni dei loro libri che abbiamo fatto in sede avrà l'occasione di ascoltarli.
Venerdì 6 ottobre appuntamento con le Star - le regine delle derive - con Barcolana Fine Art Sails - Una regata di flotta che unisce sport, arte e solidarietà. Dalle ore 12 alle ore 16 sfileranno lungo le Rive dando vita a un evento scenografico con le vele delle star dipinte per l'occasione e onoreranno il ruolo storico di questa perfetta imbarcazione entrata nel mito grazie a tanti marinai del nostro Golfo e a personaggi stellati come Tino Straulino e Nico Rode. Chiuderà l'evento una regata notturna nel Bacino San Giusto in collaborazione con la STV.
E' in distribuzione l'ultimo numero del nostro bollettino sociale La Brazzera se non l'avete ancora sfogliato lo potete leggere scaricando l'allegato qui di seguito.
La Banda Refolo propizierà la partenza della nostra veleggiata sociale notturna Marinaresca. La Banda suonerà sul molo antistante lo specchio acqueo del Bacino San Giusto, davanti alla Piazza Unità dove saranno pronte per la partenza le imbarcazioni che parteciperanno alla trentottesima edizione della Marinaresca. La Refolo sarà poi presente in sede alla cena che seguirà al termine della veleggiata. Buon Refolo a tutti i partecipanti !
Gran ferragosto alla Triestina della Vela. Buffet con servizio al tavolo dalle ore 20 e musica live. La prenotazione è obbligatoria telefonando al bar allo 040 305999. Vi aspettiamo !
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!