L'ultimo numero della Brazzera è on line...
Se preferite leggere l'ultimo numero della Brazzera direttamente dal vostro computer qui di seguito potete scaricare il PDF oppure sfogliatelo cliccando qui...Buona lettura !
Se preferite leggere l'ultimo numero della Brazzera direttamente dal vostro computer qui di seguito potete scaricare il PDF oppure sfogliatelo cliccando qui...Buona lettura !
Cari Soci evento da non perdere Giovedì 20 aprile alle ore 19. La professoressa Elena Gianello presidente della associazione ONLUS Calicanto con la quale collaboriamo da anni nell'organizzazione della regata di beneficienza Sailing for Children presenterà il suo libro " Calicanto, il sogno fiorisce- nasce lo sport integrato" Corvino edizioni, scritto per celebrare i 15 anni di attività dell'associazione. Il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto alla Calicanto.
Vi aspettiamo numerosi.
COMUNICATO STAMPA
Trieste, 7 aprile 2017
Si è svolta alla Triestina della Vela la conferenza stampa di presentazione della Regata internazionale classe Finn Alpe Adria Cup e Trofeo Bongo che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 aprile nel Golfo di Trieste. La regata è valida per il campionato zonale – Ranking FIV 2017 e per il Ranking austriaco. In palio lo storico Trofeo Bongo, la prima edizione si è disputata nel 1958, e il Trofeo Alpe Adria Cup alla quinta edizione. La classifica dell’Alpe Adra Cup verrà determinata in base ai risultati in combinata con la regata che si svolgerà sul lago di Worthersee in Austria il 22 e 23 aprile organizzata dal circolo Kartner Yacht Club Klagenfurt – KYCK. Venticinque le imbarcazioni iscritte per la classe Finn provenienti da Italia, Austria e Slovenia.
Domenica 9 scenderanno in mare anche le derive per la regata di apertura della stagione 2017, una vera e propria festa della vela cui partecipano tutti i circoli della provincia di Trieste con più di 50 barche che animeranno il Golfo con le classi 470, 420, Star, Snipe, Europa e Conteder. Questa regata è organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco.
Il presidente Marco Penso ha illustrato l’intera stagione sportiva che impegnerà per più di otto mesi la STV sia con l’organizzazione in proprio di dodici regate, sia prestando la propria collaborazione per numerosi eventi agonistici primo fra tutti il Campionato mondiale ORC organizzato da un pool di 6 circoli della provincia. Eventi che non rappresentano unicamente singoli club velici, ma sono un patrimonio dell’intera città anche in chiave turistica. Per questa ragione ha invitato i rappresentanti della stampa a dare puntuale risalto e informazione anche sui social delle numerose regate che fanno di Trieste la città della vela e della cultura marinaresca per quasi 360 giorni all’anno e non solo durante la Barcolana.
In chiusura Marco Penso ha voluto sottolineare che la Triestina della Vela, fondata nel 1923 nel cuore della Sacchetta, non è un circolo chiuso alla città, al contrario è un luogo dello sport aperto a tutti e in particolari ai giovani e giovanissimi ed è impegnato a organizzare ogni anno la Scuola Vela per bambini e ragazzi e corsi per adulti con lo scopo di avvicinarli alla cultura del mare e del diporto. Quest’anno la FIV ha scelto alcune città tra cui Trieste per organizzare il 2 giugno nei circoli più rappresentativi il Vela Day, un’occasione festosa per far conoscere alle giovani generazioni lo sport della vela alla quale la STV ha aderito.
Prepararsi mentalmente può fare la differenza?
Giovedì 9 marzo al YC Adriaco il nostro allenatore dott. Stefano Cigui - consulente di psicologia dello sport parlerà dell'importanza di avere il giusto atteggiamento mentale e della definizione degli obiettivi sportivi. Gli atleti, gli istruttori e i genitori della Triestina della Vela sono invitati. L'obiettivo e la speranza di Stefano è quella di incuriosire riguardo ad un argomento non troppo conosciuto.
Venerdì 24 febbraio alle ore 18 presso la sede della triestina della Vela verrà presentato il libro del nostro socio Giulio Stagni " VELE IMPERIALI - La Belle époque dello yachting dal Mar Baltico all'Adriatico" edito da Incontri Nautici. Le splendide illustrazioni di Giulio Stagni raccontano le origini dello yachting in Olanda e il suo sviluppo in Inghilterra e fino a noi in Adriatico.
Appuntamento da non perdere, segnate in agenda :-)
Lunedì 29 gennaio 2017 la presidente della regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha visitato la nostra sede. Il presidente Marco Penso ha illustrato la storia e l’attività del nostro circolo e in particolare le iniziative sportive che si svolgeranno nel corso del 2017. La presidente ha visionato anche il progetto di ampliamento della sede che prevede la costruzione della sala atleti. Presenti tutti i componenti del direttivo e molti soci che hanno testimoniato la vitalità del nostro circolo.
Nella festosa cornice della cena sociale della STV si è tenuto il rito più atteso dell'anno: la proclamazione del vincitore della Coppa Calbu 2016 animata come di consueto dall'autoproclamatosi Presidente del comitato Niki Orciuolo.
Nonostante agguerriti e prestigiosi nominati (che per attaccamento alla STV non citeremo) trionfa alla Coppa Calbu 2016 Giulio Stagni orgoglioso armatore della passera Nababbo II con la quale - è il caso di dirlo - ne ha combinate di tutti i colori...:-))
Festeggiamo insieme con giochi, musica e tanti manicaretti...e regali per tutti i bambini.
Ingrsso anche per i bambini amici dei nostri soci a 5 euro.
Francesco Giuseppe a Miramare. Immagini e parole
Trieste, Museo storico del Castello di Miramare
30 novembre 2016 – 5 marzo 2017
In occasione del centenario della morte di Francesco Giuseppe I d’Austria (18 agosto 1830-21 novembre 1916), il Museo Storico del Castello di Miramare di Trieste ospita, dal 30 novembre al 5 marzo 2017, la mostra FRANCESCO GIUSEPPE A MIRAMARE. IMMAGINI E PAROLE, rigorosa ricostruzione dei suoi viaggi a Trieste e a Miramare, luogo di residenza del fratello Massimiliano.
Attraverso dipinti, rilievi marmorei, stampe, litografie e acquerelli, il percorso espositivo, curato da Rossella Fabiani e Davide Spagnoletto, costituisce una preziosa indagine dei rapporti della famiglia della Casa asburgica, in particolare della relazione tra Francesco Giuseppe e Massimiliano, attraverso il fil rouge di Trieste, una città moderna dell’impero, simbolo di civiltà e progresso.
Accanto ai dipinti, tra cui i ritratti di Carl Haase (artista austriaco, 1820-1877) che rappresentano la coppia imperiale di Francesco Giuseppe e Sissi, e alle incisioni ufficiali di Josef Kriehuber (Vienna, 1800-1876) raffiguranti l’imperatore, in mostra anche le pagine dei quotidiani dell’epoca, come l’Osservatore Triestino e The Illustrated London News, aggiungono dettagli e particolari alle vicende narrate: vere e proprie “istantanee” della presenza di Francesco Giuseppe in diverse occasioni pubbliche e private.
Non mancano poi momenti festosi, come l’arrivo dell’imperatrice Sissi, appena scesa da una scialuppa con Francesco Giuseppe e Massimiliano, sul porticciolo di Miramare nel 1861. A corredo del dipinto di Cesare Dell’Acqua (Pirano d’Istria 1821 – Bruxelles 1905) raffigurante L’arrivo di Elisabetta d’Austria a Miramare (1865), viene esposto anche il bozzetto preparatorio in cui l’artista fissa l’incontro con l’arciduchessa Carlotta alla presenza dei rispettivi coniugi. “Alle 10 precise – si legge sull’Osservatore triestino – la squadriglia passava dinanzi alla città, ed alle 10 e mezzo le loro Maestà scesero a terra a Miramar, dove per quanto udiamo, rimarranno tutta la giornata”.
Al centro di questa narrazione viene esplicitata la funzione e l’importanza di Trieste, che nel luglio 1857 inaugura la Ferrovia Meridionale, che congiungendo la città a Vienna, intensifica i rapporti commerciali tra la capitale e il suo principale porto sull’Adriatico: “Egli si presenterà nuovamente a noi come largitore di benedizione, onde aprire in persona alla Sua fedelissima città la via che per essa diventerà una nuova fonte di benessere e prosperità”, riporta l’Osservatore triestino lunedì 27 luglio 1857. In questa occasione l’imperatore non incontrerà il fratello poiché Massimiliano è a Bruxelles per sposare Carlotta del Belgio, come documentato in mostra da un delicato acquerello di Dell’Acqua (Il matrimonio di Massimiliano e Carlotta, 1857).
La centralità di Trieste emerge anche da ulteriori materiali a stampa, tra i quali una tavola topografica raffigurante lo sviluppo storico della città di Trieste, del 1856, a cura di Pietro Kandler, e una preghiera in lingua ebraica del 1857, come ricordato dalla stampa: “Anche le comunità cattoliche e la israelitica intonavano oggi nei rispettivi loro templi inni di lode e di preghiera per impetrare all’Altissimo benedizione sul capo dell’amatissimo Sovrano ...”, una dedica a Francesco Giuseppe ed Elisabetta. Viene così a delinearsi lo sviluppo della città e il suo carattere cosmopolita, aprendo ulteriori approfondimenti all’interno del contesto cittadino.
A completamento del percorso espositivo, le altre opere che hanno segnato la storia della famiglia d’Asburgo e della città, presenti normalmente nel percorso di visita, saranno opportunamente messe in evidenza per proseguire il viaggio lungo le sale del Castello.
Uno sguardo che, attraverso tracce diversificate dei rapporti tra Francesco Giuseppe e Massimiliano, permette di far rivivere un momento storico denso di avvenimenti per la città di Trieste.
La mostra è promossa dal Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, organizzata e realizzata dal Museo storico e il parco del castello di Miramare in collaborazione con il Comune di Trieste e Civita Tre Venezie.
Adriatico sotto sopra
Mercoledi 30 novembre 2016
alle ore 18
Velisti e marinai navigano sulla sua superficie per divertimento o lavoro senza sapere forse quale vita e quali fenomeni avvengano al di sotto di quelle onde.
Ve lo racconteranno presso la nostra sede tre esperti:
Renzo Mosetti fisico oceanografo, dirigente di ricerca dell’OGS
Gianfranco Grancini fisico esperto ambientale
Alfred Beran biologo, ricercatore dell’OGS
Vi diranno inoltre che la scienza del mare è nata proprio qui a Trieste fin dall’epoca di Maria Teresa e completeranno la conferenza con immagini proiettate da microscopio elettronico.
Seguirà cena a buffet
Si prega di confermare al ristorante la propria adesione alla cena a buffet entro la mattinata del 30 novembre telefonando allo 040 305999
Forse molti soci non conoscono ancora la storia di tutti i trofei e le regate sociali di oggi e di ieri, una buona occasione per dare un'occhiata alle pagine del nostro archivio storico
Qui di seguito nell'avviso allegato trovate tutte le informazioni sulle aperture della sede e del ristorante per il ponte d Ognissanti ...
Cari Soci,
il libro
Subacquei Triestini
dal Ci.Te.Sub – Mares
al Circolo Tergeste Pesca Sportiva
di Pino Bollis e Gianni Mangiagli,
sarà presentato alla Triestina della Vela, pontile Istria 8, mercoledì 9 novembre con inizio alle ore 17.30,
dal dott. Giorgio du Ban.
Siete cordialmente invitati.
Quattro appuntamenti imperdibili nei mercoledì di fine estate oranizzati dall'IRCI presso il Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata di via Torino, 8 a margine della mostra "MARE".